La qualità del riposo dipende anche dalla qualità del materasso.

Sonno e materasso sono in stretta relazione l’uno con l’altro: dormire bene dipende anche da un buon materasso e un materasso di qualità influisce sul comfort con ricadute sul sonno. Di fatto, un materasso scomodo per diversi aspetti, porta a continui micro-risvegli e riduce il tempo trascorso nella fase di sonno profondo, essenziale per il recupero fisico e mentale.
I principi fondamentali per scegliere un buon materasso.
 
1) Sostegno della colonna vertebrale e postura corretta.
Un materasso di qualità deve sostenere la colonna vertebrale in modo corretto, prevenendo tensioni muscolari e dolori alla schiena. Per evitare tensioni muscolari, dolori alla schiena, fastidio e posture scomode, è importante valutare attentamente le caratteristiche tecniche e qualitative della struttura di sostegno del materasso che deve essere adeguata per al suo utilizzo. Il materasso deve offrire un sostegno che non sia troppo morbido e cedevole, ma nemmeno troppo rigido.
Materassi di qualità.
2) Riduzione dei punti di pressione.
I singoli elementi che compongono un materasso ben progettato devono essere abbinati secondo una sequenza ottimale per assicurare un adeguato sostegno e raggiungere uno spessore tale da garantire una corretta distribuzione del peso del corpo per alleviare la pressione in corrispondenza delle zone del corpo più pesanti, come le spalle, il bacino e le ginocchia, ed evitare inoltre formicolii, fastidio e posture scorrette.
 
3) Dimensioni adeguate.
Quando si dorme è importante la libertà di movimento al cambio di posizione. Ecco perché le dimensioni del materasso devono essere sufficientemente abbondanti: la sua larghezza deve essere maggiore di 40 cm rispetto alla larghezza delle spalle e la lunghezza maggiore di almeno 20 cm rispetto a quella del corpo.
 
4) Mantenere un adeguato comfort termico.
Un buon materasso deve mantenere una temperatura ottimale durante il sonno. Materiali traspiranti e strutture interne di sostegno che favoriscono la ventilazione aiutano a prevenire la sensazione di caldo-umido e a mantenere un microclima fresco e asciutto.
È fondamentale evitare sensazione di caldo-umido rilasciata dal materasso. Per impedire la sgradevole sensazione sudaticcia della superficie è rilevante l’utilizzo di materiali traspiranti e strutture di sostegno che facilitano la ventilazione internamente al materasso.
 
5) Contrasto alle allergie e irritazioni.
Per contrastare l’allergia agli acari, massima attenzione è rivolta alla tipologia dei materiali utilizzati per la fabbricazione del materasso, che devono mantenere la concentrazione delle proteine degli allergizzanti sotto la soglia critica di 100 acari per grammo di polvere.
Inoltre, un materasso di scarsa qualità può compromettere nel tempo la salute di chi lo usa, perché i materiali che lo compongono possono essere fonte di emissione di elementi volatili inquinanti (definiti COV).
 
Strumenti utili per la scelta del materasso.
 
Scheda prodotto:
  • ogni materasso commercializzato in Italia e destinato al consumatore deve essere accompagnato da una scheda prodotto, come previsto dal Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005), che riporta informazioni essenziali, chiaramente visibili e leggibili:
  • denominazione legale o merceologica del prodotto; 
  • nome e sede legale del produttore o di un importatore stabilito nell'Unione europea;
  • indicazione dell’eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all'uomo, alle cose o all'ambiente;
  • materiali impiegati e metodi di lavorazione ove questi siano determinanti per qualità o caratteristiche merceologiche del prodotto;
  • istruzioni d’uso, eventuali precauzioni e destinazione d'uso, ove utili ai fini di fruizione e sicurezza del prodotto.